SAIP ADERISCE AL PROGRAMMA WHP – WORKPLACE HEALTH PROMOTION

SAIP ADERISCE AL PROGRAMMA WHP – WORKPLACE HEALTH PROMOTION

SAIP ADERISCE AL PROGRAMMA WHP – WORKPLACE HEALTH PROMOTION

Un primo passo per costruire in azienda un contesto che favorisca l’adozione di comportamenti e scelte positive per la salute.

SAIP ha deciso di aderire al Programma “Luoghi di lavoro che Promuovono Salute – Rete WHP Lombardia”, un progetto che si fonda sul modello promosso dall’OMS e che ha come obiettivo prioritario promuovere cambiamenti organizzativi dei luoghi di lavoro al fine di renderli ambienti favorevoli all’adozione consapevole e alla diffusione di stili di vita salutari, concorrendo alla prevenzione delle malattie croniche.

Il programma WHP è stato riconosciuto come Buona Pratica dal Ministero della Salute e nell’ambito delle iniziative della Commissione Europea dedicate alla prevenzione delle malattie croniche e dell’invecchiamento attivo; è promosso da Regione Lombardia sul nostro territorio attraverso ATS Insubria, che supporta concretamente le aziende dal punto di vista metodologico e scientifico, mettendo a disposizione le proprie competenze.

La Rete WHP Lombardia è il network di aziende che si impegnano a mettere in atto azioni efficaci e durature che favoriscano la diffusione di stili di vita salutari e l’adozione di comportamenti e scelte positive per la salute, nel proprio interesse e nell’interesse dei lavoratori, nonché della collettività.

L’obiettivo del programma è in linea con l’impegno di SAIP che riguarda la responsabilità verso il sociale e verso i nostri dipendenti e collaboratori, già espresso nel Bilancio di Sostenibilità del Gruppo; siamo fermamente convinti che la salute, il benessere e la sicurezza di tutti i lavoratori siano fondamentali per una crescita sostenibile.

Come noto, il programma WHP richiama l’attenzione su alcune aree fondamentali, cruciali per la salute, sulle quali occorre implementare azioni di miglioramento:
– abitudini alimentari
– stile di vita attivo
– azioni di contrasto a fattori di rischio per la salute, come il tabagismo o lo scorretto consumo di alcool
– azioni di contrasto alle dipendenze patologiche, come droga e gioco d’azzardo
– promozione conciliazione casa – lavoro

Cosa stiamo facendo in Saip?
In questi mesi in Saip ci siamo impegnati nell’analisi del nostro contesto lavorativo e abbiamo individuato le aree di maggior criticità, definendo le priorità di intervento.

Quest’anno, ci concentreremo principalmente su due tematiche:
– favorire l’adozione competente e consapevole di comportamenti alimentari salutari
– creare un «ambiente libero dal fumo», incentivando la cessazione tabagica

Per l’attuazione delle azioni di miglioramento saremo supportati, in primis, dal personale dell’Agenzia di Tutela della Salute, ATS Insubria, che fornisce alle aziende aderenti l’orientamento metodologico e organizzativo, l’informazione sulle iniziative territoriali e i corsi di formazione, e poi anche da altri partner come, ad esempio, Penna Nera, la Società Cooperativa Sociale ONLUS con sede a Mariano Comense (CO) che da oltre trent’anni persegue l’inclusione e l’autonomia di persone con disabilità. I ragazzi di Penna Nera si occuperanno di portarci ogni settimana un frutto, ovvero uno spuntino salutare.

Inoltre, poter condividere il percorso attraverso la rete WHP e Confindustria Como che, attraverso momenti di confronto favoriscono lo scambio di buone pratiche e di nuove idee, offre un importante supporto alle aziende nella realizzazione di un contesto lavorativo che contribuisca nei fatti alla salute di coloro che ivi lavorano.

Il progetto WHP in SAIP sarà presto esportato anche alle altre società del Gruppo Pozzi Industries.